FIRB 2010: Il paesaggio di una grndestrada romana

bibliografia correlata

L. QUILICI, La via Appia dalla pianura pontina a Brindisi, Roma 1989.

L. QUILICI, La via Appia: Regina Viarum, Roma 1997. L. QUILICI, «La via Appia attraverso la gola di Itri», in Campagna e paesaggio nell'Italia antica, Atlante Tematico di Topografia Antica 8, 1999, pp. 51-94.

L. QUILICI, «La via Appia attraverso la gola di Itri. Un modello di intervento per un piano di recupero e valorizzazione della strada dai Colli Albani al Garigliano», in Le Vie romane nel Lazio e nel Mediterraneo, Atti della Giornata di Studio, Roma 2001.

L. QUILICI, «La valorizzazione della via Appia al valico di Itri», in La Via Appia. Iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, Atlante Tematico di Topografia Antica 11, 2002, pp. 107-146.

L. QUILICI, «Il tempio di Apollo ad clivum Fundanum sulla via Appia al valico di Itri», in Santuari e luoghi di culto nell'Italia antica, Atlante Tematico di Topografia Antica 12, 2003, pp. 127-175.

L. QUILICI, «Santuari, ville e mausolei sul percorso della via Appia al valico degli Aurunci», in Viabilità e insediamenti nell'Italia antica, in Atlante Tematico di Topografia Antica 13, 2004, pp. 441-543.

L. QUILICI, «Il restauro cinquecentesco della via Appia al valico degli Aurunci: l'opera di Parafán De Ribera, duca di Alcalá e viceré di Napoli», in Atlante Tematico di Topografia Antica 16, 2007, pp. 165-191.

L. QUILICI, «Il Parco della Via Appia nella valle di Sant'Andrea tra Fondi e Itri. Scavi e restauri 2006-2010», in Atlante Tematico di Topografia Antica 21, 2011, pp. 81-102.

S. QUILICI GIGLI, «La via Appia: l'impegno per la grande strada del Mezzogiorno», premessa a La Via Appia. Iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, Atlante Tematico di Topografia Antica 11, 2002, pp. 9-15.

 

  • U.O. ITABC
    U.O. ITABC

      L'ITABC, fin dalla sua costituzione e coerentemente con la necessità di un approccio multidisciplinare e interdisciplinare alla ricerca sui Beni Culturali, opera con competenze in archeologia, architettura, chimica, fisica, geofisica, geologia, ingegneria ed informatica, indispensabili per lo studio del Patrimonio Culturale.

  • U.O. Università della Campania
    U.O. Università della Campania

      Il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell' Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, nell'ambito di competenze multidisciplinari (archeologiche, storico-artistiche e letterarie), beneficia dell'esperienza del Laboratorio di Topografia Antica che persegue l'obiettivo di accrescere le conoscenze sull'organizzazione del territorio in antico e sulle modalità di popolamento, attraverso la realizzazione di cartografie finalizzate all'archeologia e alla gestione integrata dei Beni Culturali.